13.45 - 14.45 | Registrazione dei partecipanti (Sede PALAZZO CHIAROMONTE - PIAZZA MARINA)
La sessione introduttiva e la sessione I saranno trasmesse in streaming al seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=h268X72jw44
14.45 - 15.30 | APERTURA DEI LAVORI E SALUTI ISTITUZIONALI (Live)
Chair: Maurizio Cellura - Associazione Rete Italiana LCA, Università di Palermo
Enrico Napoli - Prorettore Vicario Università di Palermo
- Massimo Midiri – Magnifico Rettore Università di Palermo
- Renzo Tomellini – Capo della Segreteria Tecnica del Ministro della Transizione Ecologica
- Antonio Uricchio – Presidente ANVUR, Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca
- Alessandro Ruggieri – Presidente AISME, Accademia Italiana di Scienze Merceologiche
- Filippo De Rossi – Presidente Associazione Fisica Tecnica Italiana
- Daniela Baglieri - Assessore Regione Sicilia dell'energia e dei servizi di pubblica utilità
- Vincenzo Infantino - Direttore Generale ARPA Sicilia
- Bruno Notarnicola – Presidente Associazione Rete Italiana LCA
15.30 - 16.30 | SESSIONE I (Live)
Relazione ad invito
Chair: Bruno Notarnicola – Presidente dell’Associazione Rete Italiana LCA
Andrea Pace – Università di Palermo
Ecodesign for sustainable products and digital product passport
Michele Galatola – Senior Policy Officer DG Grow
Opportunità per il Global Methane Pledge attraverso la gestione ambientale dei sistemi alimentari: indicatori per la valutazione della sostenibilità
Camillo De Camillis - Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO)
La transizione ecologica e la LCA
Patty L’Abbate – Senato della Repubblica
LCA e blockchain, un binomio efficace per cittadini, PA e imprese
Pierluigi Gallo – Università degli Studi di Palermo, SEEDS s.r.l. Spinoff accademico
16.30 - 17.45 | SESSIONE II
Edilizia
Chair: Marina Mistretta - Associazione Rete Italiana LCA, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Sonia Longo - Università di Palermo
End - of - Life of Fiber Reinforced Concrete - Theoretical and practical options and Life Cycle Assessment
Pamela Del Rosario – RWTH Aachen University
An empirical approach for the LCA evaluation of heat pump units
Kevin Autelitano – Politecnico di Milano
Developing Framework of Life Cycle Assessment in Green Superstructure Pavement
Manouchehr Shokri– RWTH Aachen University
Le EPD come strumento di eco - progettazione per gli edifici in legno
Giulia Zarroli – Università di Siena
Impianti energetici in edifici nZEB: uno studio di LCA
Alberto Brunetti– Università di Palermo
17.45 - 18.15 | SESSIONE POSTER I
Chair: Alessandro Manzardo - Associazione Rete Italiana LCA, Università di Padova
Jacopo Bacenetti - Università di Milano
Life Cycle Assessment applicato a un processo di sintesi di laboratorio di substrati per membrane metalliche per separazione di idrogeno
Stefania Fiameni – CNR ICMATE
Efficientamento energetico di un distretto di edifici: uno studio di LCA semplificato
Simona Rosaria La Mantia – Università di Palermo
Industry 4.0 and Life Cycle Assessment: evaluation of the technology applications as an asset for the Life Cycle Inventory
Mirco Piron – Università di Padova
Sostenibilità ambientale ed economica nella conservazione dei beni culturali: LCA e LCC di prodotti innovativi basati su nanotecnologie
Martina Menegaldo – Università Ca’Foscari di Venezia
Analisi del ciclo di vita (LCA) di una tecnica di bioremediation applicata ad un suolo contaminato in laguna di Venezia
Martina Menegaldo – Università Ca’Foscari di Venezia
Life Cycle Assessment del biorimedio fito - assistito applicato ad un’area contaminata del Sud d’Italia
Serena Masini – Ecoimpro srl
18.15 | WELCOME PARTY
8.30 - 9.00 Registrazione dei partecipanti (Sede Università di Palermo)
9.00 - 9.15 | Saluti introduttivi del Direttore Dipartimento di Ingegneria - Università di Palermo
Prof. Antonino Valenza
9.15 - 10.45 | SESSIONE III
LCT e circolarità 1
Chair: Roberta Salomone, Università di Messina
Vincenzo Franzitta, Università di Palermo
Promuovere LCA e sostenibilità ambientale: un’esperienza formativa in ambito turistico
Anna Mazzi – Università di Padova
Life cycle thinking approach in Taxo 4 of EU Taxonomy
Marzia Traverso – RWTH Aachen University
La Social Life Cycle Assessment per l’esercizio del dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento delle batterie: prime riflessioni alla luce della proposta della Commissione Europea di regolamento sulle batterie sostenibili
Bianca Maria Tragnone – Università "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara
Measuring circular economy and sustainability in African companies
Erik Roos Lindgreen – Università di Messina
Procedura di verifica e validazione delle RCP e PEF per l’ottenimento del marchio Made Green in Italy
Simone Maranghi – Ecoinnovazione srl
Calculation of environmental performance classes of the “Made Green in Italy” scheme
Laura Zanchi – Ecoinnovazione srl
10.45 - 11.15 Coffee Break
11.15 - 12.30 | SESSIONE IV
LCT e circolarità 2
Chair: Paolo Masoni, Ecoinnovazione srl
Giovanni Mondello, Università di Messina
Impronta ambientale delle attività aziendali del Gruppo Finsea nell’anno 2020 attraverso approccio di Life Cycle Assessment (LCA)
Bruno Notarnicola – Università di Bari Aldo Moro
Comparative assessments of the environmental sustainability of plastic packaging. A review
Alessandro Marson – Università di Padova
Does the circular economy contribute to social improvements according to S - LCA models?
Bernadette Sidonie Libom – Università di Padova
Analisi del ciclo di vita e CO2 assorbita da un bambuseto gestito in Italia: applicazione ad un caso studio
Gaia Esposito – Indaco2 srl, Università di Siena
Life Cycle Management delle pavimentazioni stradali
Gabriella Buttitta – Università di Palermo
12.30 - 13.00 | SESSIONE POSTER II
Chair: Serena Righi, Università di Bologna
Maria Anna Cusenza, Ricerca sul Sistema Energetico - RSE
Comparative environmental impact analysis of Pd element substitution in metallic membranes for hydrogen separation
Simone Battiston –CNR ICMATE
Life cycle thinking to support building retrofitting
Claudia Di Noi – GreenDelta
Cippato forestale come fonte energetica locale e sostenibile: proposta di una metodologia semplificata per la stima degli impatti in ottica LCA
Flavio Scrucca – ENEA
A positive working environment
Clara Valente – Norwegian Institute for Sustainability Research (NORSUS)
Managing the environmental impact of a conflict mineral and artisanal mine in Colombia
Vanessa Ruffini – Università di Modena e Reggio Emilia
The life cycle thinking of emerging cold chains of the food system transformation: A review
Alessandro Manzardo – Università di Padova
13.00 - 14.00 Pranzo
14.00 - 15.45 | SESSIONE V
Rifiuti
Chair: Marzia Traverso - RWTH Aachen University
Giuseppina Ciulla - Università di Palermo
Life Cycle Assessment di un sistema di estrazione e trasformazione di lipidi in biodiesel
Rosa Di Capua – Università di Bari Aldo Moro
A comparative LCA approach for different phosphorous recycling methods
Suzana Ostojic – RWTH Aachen University
Il ruolo della metodologia LCA nei piani regionali di gestione dei rifiuti in Italia
Lucia Rigamonti – Politecnico di Milano
Comparing different food waste management options: a review of LCA studies
Silvia Falasco – Politecnico di Milano
Aspetti critici nello sviluppo di LCA dettagliate finalizzate a EPD di prodotto: il caso dell’acciaio zincato
Serena Giorgi – Politecnico di Milano
Analisi LCA di un processo di estrusione per il riciclo di imballaggi in plastica
Angela Daniela La Rosa –Norwegian University of Science and Technology
Verso la circolarità della plastica: analisi di scenari di fine vita di pellicole flessibili in LDPE
Valerio Arosio – Politecnico di Milano
15.45 - 16.15 | SESSIONE POSTER III
Chair: Lucia Rigamonti – Associazione Rete Italiana LCA, Politecnico di Milano
Fabio Viola – Università di Palermo
Ecosystem services through the lens of Life Cycle Methodologies: state - of - art of their application in the agriculture field
Christian Soldati – Università Mediterranea di Reggio Calabria
Inclusion of prevention activities in LCA and LCC of construction waste management: a review
Yanqing Yi – Università di Padova
Carbon - dots: iterative Life Cycle Assessment of four production routes
Greta Bacchelli – Università di Bologna
Green ports in Italy: the Carbon Footprint of the Eastern Ligurian Sea port system
Rosalia Stella Evola – Università di Torino
Integration of Circular Economy metrics with Environmental Impact Assessment: methodological proposal
Federico Gallo – Università di Padova
Regionalizing LCI data for olive oil production: food for thought
Giovanni Mondello – Università di Messina
16.15 - 16.45 | Coffee Break
16.45 - 17.30 | PREMIO GIOVANI RICERCATORI
Chair: Andrea Raggi – Università "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara
Missing inventory data in LCAs of emerging technologies: investigating the effects in a case study on PEM - URFC stack
Teresa Maria Gulotta – Università di Messina
Life Cycle Thinking per la riqualificazione olistica e sostenibile del patrimonio edilizio esistente
Chiara Passoni – Università di Bergamo
Development of a model for a triple layer sustainability assessment of aquaculture
Michele Zoli – Università di Milano
17.30 - 18.30 | ASSEMBLEA ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA LCA
Orto botanico di Palermo (Solo per i partecipanti già registrati a questo evento)
20.15 | Saluti Direttore SiMuA Università di Palermo Prof. Paolo Inglese
20.30 | Cena sociale
9:15 - 11:00 | SESSIONE VI (Sede Università di Palermo)
Energia
Chair: Maurizio Cellura, Associazione Rete Italiana LCA, Università di Palermo
Marco Beccali, Università di Palermo
Analisi LCA di un impianto fotovoltaico con moduli Interdigitated Back Contact (IBC)
Elisabetta Brivio– Ricerca sul Sistema Energetico (RSE)
Comparing LCA GHG emissions of new passenger car sales of over a million battery electric vehicles and internal combustion engine vehicles in Italy
Nicolò Golinucci – Politecnico di Milano
LCA della logistica urbana
Andrea Temporelli – Ricerca sul Sistema Energetico (RSE)
End - of - life scenarios of a Parabolic Concentrated Solar Power system
Federico Rossi – Università di Siena
Quanto costa l’elettricità? Life cycle thinking applicato al calcolo delle esternalità ambientali del mix elettrico italiano
Benedetta Marmiroli – Ricerca sul Sistema Energetico (RSE)
Misurare la circolarità di sistemi elettrici
Maria Anna Cusenza – Ricerca sul Sistema Energetico (RSE)
Greenhouse gas emission savings of biogasoline produced from municipal sewage sludge with respect to its conventional equivalent
Serena Righi –Università di Bologna
11.00 - 11.30 | Coffee Break
11:30 - 12.00 | SESSIONE POSTER IV
Chair: Francesco Guarino - Università di Palermo
Marco Ferraro –CNR ITAE
I Cuochi dell’Alleanza Slow Food come modello di ristorazione sostenibile: Carbon Footprint dell’attività di Les Résistants a Parigi
Elena Neri – Indaco2 srl, Università di Siena
Valutazione energetico - ambientale della produzione di elettricità da biogas
Marina Mistretta – Università Mediterranea di Reggio Calabria
Quantificazione delle emissioni dei metalli pesanti nei dataset agricoli di ILCIDAF attraverso il modello SALCA – heavy metals applicato al suolo italiano
Francesco Astuto – Università di Bari Aldo Moro
Sfide operative nella costruzione di una banca dati italiana di Life Cycle Inventory nel settore vitivinicolo
Manuela D'Eusanio – Università “G. d’Annunzio” Chieti - Pescara
Valutazione dei rischi sociali della supply chain di una struttura ricettiva rumena
Ioannis Arzoumanidis – Università “G.d’Annunzio” Chieti – Pescara
An assessment of the environmental impacts of a canteen service using the LCA methodology
Vincenzo Campobasso – Università di Bari Aldo Moro
12.00 - 13.00 | SESSIONE VII
Agroalimentare
Chair: Giacomo Falcone – Università Mediterranea di Reggio Calabria
Domenico Panno – Università di Palermo
Life cycle assessment nell’acquacoltura: caso studio di un impianto off - shore nel centro Italia
Jacopo Bacenetti – Università di Milano
Life Cycle Inventory della filiera agrumicola italiana: modellizzazione dell’inventario della fase agricola attraverso l’elaborazione di dati statistici
Gregorio Vono – Università Mediterranea di Reggio Calabria
How can life cycle assessments be combined with other circularity tools to measure closed - loop pathways? An application to the agri - food sector
Emanuele Spada – Università Mediterranea di Reggio Calabria
Experimental implementation of the Made Green in Italy Scheme. The hard sheep milk cheese case study.
Delia Cossu –CNR IBE
13.00 - 13.30 | Chiusura Convegno
- Bruno Notarnicola
- Maurizio Cellura
13.30 - 14.30 | Pranzo

