Il Convegno
La crisi economica successiva alla pandemia ha spinto l’Unione Europea al lancio dello storico programma Next Generation EU, all’interno del quale si inserisce il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) presentato dall’Italia, che offre investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale, in un’ottica di equità di genere, territoriale e generazionale.
In tale contesto, il Life Cycle Thinking (LCT) e la Life Cycle Assessment saranno fondamentali nei prossimi anni per garantire una reale rivoluzione verde e circolare, in linea con gli obiettivi internazionali di contenimento dell’uso di risorse naturali in una prospettiva di ciclo di vita, della mitigazione del cambiamento climatico e della salvaguardia della biodiversità, secondo il principio del Do not significant harm che mira a sostenere o svolgere attività che non arrecano un danno significativo all’ambiente.


Call for papers
È aperta la Call for papers per i contributi scientifici da presentare al XVI Convegno dell’Associazione Rete Italiana LCA. Gli interessati possono trovare i riferimenti nella sezione Papers.

